Andrea Vantadori
Consulente per la convivenza
e la relazione con il gatto
Ti aiuto ad entrare in sintonia con il tuo gatto a livello fisico, emotivo e mentale.
Chi sono
Sono Andrea Vantadori e mi sono formato in comportamento e psicologia del gatto e nella sua relazione con l'umano.
Sono un
Consulente per la convivenza e la relazione con il gatto di livello avanzato (consulente di II livello) e mi sono formato come
Operatore in Comportamento e Comunicazione Felina – Metodo CNGU®
presso il
Progetto Centro Miciolandia® di Perugia.
Per il Progetto Centro Miciolandia®️ sono docente formatore nei corsi per consulenti felini e cat sitter.
Sono iscritto all’albo dei Consulenti specializzati in comportamento e comunicazione felina del Progetto Centro Miciolandia (iscrizione n. 16 del Registro PCM®.
Sono full member International Feline Behaviourists - Cat’s behaviourist consultant (iscrizione n. 6182).
Sono dottore in scienze agrarie e insegno da ventisei anni materie scientifiche nelle scuole superiori.
Scrivo di gatti sono relatore in seminari e webinar sul mondo felino.




Chi è il consulente felino?
Il Consulente felino NON è necessariamente un medico veterinario o un medico veterinario comportamentalista.
NON può e NON deve elargire consigli veterinari.
È un professionista che ha seguito una formazione specifica sull’etologia e la psicologia del gatto e sulla sua relazione con l’essere umano.
Come una sorta di mediatore culturale, il consulente interviene laddove si presentino situazioni di disequilibrio nella relazione gatto-uomo, migliorandone la convivenza quotidiana in modo tale che la relazione tra le due specie possa ritornare serena ed armoniosa nel pieno rispetto delle necessità specifiche di entrambe le parti.
Quando la convivenza con il nostro gatto diventa difficile, quando l’equilibrio e l’armonia vengono meno, siamo frustrati e spaventati.
Tuttavia, la bacchetta magica non esiste.
Non serve fare ricerche disperate in rete con la speranza di trovare una soluzione (facile e immediata).
Non esiste. Non esiste una ricetta che si possa applicare ad ogni situazione.
Ogni situazione è unica. Come tale va affrontata ed analizzata.
Quando si chiede aiuto ad un professionista, che sia un consulente felino o un medico veterinario esperto di comportamento (il chiedere aiuto è parte del processo di soluzione), bisogna essere consapevoli che la gran parte del lavoro la dovremo fare noi.
Un professionista non potrà mai sostituirsi a noi nella nostra relazione con Micio ma potrà affiacarci, prenderci per mani e guidarci nel percorso di risoluzione.
Impegno, costanza e determinazione giocano un ruolo importante in questo processo.
Altro aspetto: la soluzione del problema non è istantanea (nella grande maggioranza dei casi).
Non stiamo lavorando con dei bulloni che prendiamo e spostiamo.
Stiamo invece
lavorando con degli esseri viventi, coscienti e senzienti, che provano e vivono emozioni. Saranno loro a farci capire se abbiamo imboccato la giusta direzione. Se possiamo accelerare o dobbiamo invece rallentare ed aspettare.
Come posso aiutarti
Se Micio è sano ed il medico veterinario, dopo una visita, ha escluso la presenza di patologie, possiamo insieme risalire alle motivazioni che hanno determinato una disarmonia nella vostra relazione e trovare le soluzioni più efficaci e personalizzate per riequilibrare la vostra convivenza.
Parti da questo presupposto: i gatti non sono dispettosi!
Il gatto non pensa in termini di cosa sia giusto e di cosa sia sbagliato, come facciamo noi.
Il gatto ha come unico ed ultimo obiettivo quello di soddisfare i suoi bisogni.
Ad esempio:
- un gatto non utilizza il tiragraffi perché è la cosa giusta da fare. Il gatto lo utilizza perché sente che è il posto migliore per graffiare.
- un gatto non utilizza la cassetta igienica perché è la cosa giusta da fare. Se usa la cassetta che noi gli abbiamo fornito, è perché contiene il substrato che meglio soddisfa le sue esigenze, è collocata in un punto ideale, è delle giuste dimensioni e si sente sicuro e protetto quando elimina al suo interno.
E se questi stessi gatti iniziano a farsi le unghie o ad eliminare altrove in casa, non stanno in alcun modo capendo che le loro azioni sono sbagliate (dal nostro punto di vista!).
Stanno semplicemente rispondendo al loro ambiente (quello che gli abbiamo organizzato noi!) e scelgono un’ altra superficie da graffiare o su cui eliminare perché soddisfano al meglio le loro esigenze.
Allo stesso modo, se Mico fa cadere un soprammobile, srotola la carta igienica, salta da un punto all’altro del salotto, non sta facendo un dispetto, sta solo sodisfando il bisogno di muoversi, cacciare e esplorare. Se lo fa è perché probabilmente vive in un ambiente poco stimolante.
Un gatto che si sente sicuro percepisce l'ambiente domestico come un territorio in cui può muoversi liberamente e impegnarsi nelle sue attività quotidiane (eliminare, mangiare e bere, giocare, riposare, dormire, graffiare) senza timore di alcuna minaccia per il suo benessere.
Un gatto che si sente sicuro percepisce l'ambiente domestico come un territorio familiare e prevedibile e che gli permette di scegliere dove (e in alcuni casi con chi) impegnarsi nella sua routine quotidiana.
La familiarità, la prevedibilità e la scelta consentono al gatto di provare un senso di controllo sul suo ambiente, che coincide con questo senso di sicurezza di sé.
Le mie aree di intervento sono tre:

Benessere etologico
del gatto
- Consulenza pre e post adozione
- Inserimento di un gatto unico all'interno di casa
- Inserimento di un nuovo gatto in casa con altri gatti o altri animali come i cani
- Gatto e vacanze, gatto e ospiti
- Gatto dentro o gatto fuori; come gestire le uscite e i rientri
- Miglioramento della qualità di vita del gatto:
- case a misura di gatto,
- gatti e traslochi,
- gatti e vacanze,
- gatti e gioco,
- gatti e trasportino,
- i bisogni del cucciolo
- i bisogni del gatto anziano
- i bisogni del gatto special (diversamente abile)

Problemi di convivenza, relazione e di gestione
- Marcature con urina e feci
- Paura eccessiva, ipo e iper attività
- Eliminazioni indesiderate di urina e feci
- Aggressività da gioco e da contatto
- Convivenza difficile con altri gatti o altri animali
- Graffiature indesiderate di mobili e divani
- Eccessiva vocalizzazione diurna o notturna
- Gatti e gravidanza umana. Come gestire la vita del gatto nelle varie fasi (pre e post parto, interazione gatto-bambini)

Valutazione e osservazione del gatto
Attraverso un'attenta osservazione del gatto nel suo territorio combinato all'utilizzo di specifici indicatori è possibile valutare il grado:
- Di stress
- Del benessere psicologico ed emotivo
- Di socialità intra specifica ed inter specifica
- Di paura
- Di attività
il mio metodo
Il triangolo
della felinità
Dopo diversi anni di lavoro e tante consulenze risolte positivamente all'attivo, sono arrivato ad elaborare uno schema di intervento efficace che agisce sia sul contesto fisico in cui vive il gatto (il suo territorio) che sul contesto sociale e relazionale, intra-specifico (tra gatti) ed inter-specifico (tra gatti e umano e altri animali).
Sono tre gli obiettivi che mi pongo durante una consulenza, come i lati di un triangolo.
Se manca solo uno dei lati di questo triangolo, il benessere psicofisico del gatto viene meno.
Ogni comportamento del gatto ha sempre una motivazione precisa. Anche se il comportamento del gatto può risultare incomprensibile o poco gradito, ciò non significa che non abbia uno scopo.
Pertanto, la chiave di questo approccio consiste proprio nel comprendere il perché delle sue azioni.
PRIMO LATO: il gatto deve potersi sentirsi al sicuro e protetto nel suo territorio.
Sono infinite le ragioni per cui questa condizione può venire meno. Un gatto che si sente sicuro percepisce l'ambiente domestico come un territorio in cui può muoversi liberamente e impegnarsi nelle sue attività quotidiane (eliminare, mangiare e bere, giocare, riposare, dormire, graffiare) senza timore di alcuna minaccia per il suo benessere. È la prevedibilità e la familiarità che consentono al gatto di sentirsi libero di scegliere dove, come, quando e anche con chi impegnarsi nelle sue routine quotidiane.
SECONDO LATO: il gatto deve essere stimolato.
Il suo corpo, la sua mente, i suoi sensi e i suoi sentimenti devono essere attivati. Il gioco predatorio, di problem soling, le attività di esplorazione e arricchimento sensoriale del suo ambiente sono fonte di stimolazione che porta ad una riduzione dello stress ed un aumento della fiducia in sé, dell'autostima e della competenza emotiva. È la noia purtroppo che è causa di molti problemi.
TERZO LATO: il gatto deve essere libero di essere gatto.
Tutto l'ambiente fisico deve soddisfare la sua natura, i suoi bisogni etologici di specie e di individuo. Graffiare, arrampicarsi, giocare per soddisfare l'istinto predatorio, eliminare in posti puliti, sicuri, protetti e tranquilli, luoghi in cui riposare e controllare il territorio. Se soddisfatti prevengono problemi comportamentali.
Servizi
Consulenza completa
L’intervento del consulente è sia di prevenzione dell’insorgere di situazioni problematiche, giocando d’anticipo, sia di risoluzione laddove si siano manifestate problematiche nella convivenza con il gatto:
- Marcature con urina e feci
- Paura eccessiva, ipo e iper attività
- Eliminazioni indesiderate di urina e feci
- Aggressività da gioco e da contatto
- Convivenza difficile con altri gatti o altri animali
- Graffiature indesiderate di mobili e divani
- Eccessiva vocalizzazione diurna o notturna
- Gatti e gravidanza umana. Come gestire la vita del gatto nelle varie fasi (pre e post parto, interazione gatto-bambini).
Consulenza in presenza:
Piacenza, Pavia e Cremona.
Consulenza on-line:
tutta Italia attraverso la piattaforma Google Meet.
Le consulenze in presenza in altre provincie o per distanze superiori ai 10 km sono soggette a trasferta.
.
Consulenza Breve
Nel caso ti servisse solo qualche suggerimento e qualche strategia specifica di intervento, oppure affrontare una specifica situazione, sempre che la situazione a mio giudizio lo consenta, la consulenza breve fa al caso tuo. Della durata di 45 minuti, si svolgerà in video conferenza attraverso la piattaforma Google Meet.
Ti offro:
- Consulenza breve: casa a misura di gatto
- Consulenza breve: traslocare con Micio
- Consulenza breve: pre e/o post adozione
- Consulenza breve: un corretto inserimento del gatto
- Consulenza breve: il gatto e l'arrivo di un bebè
- Consulenza breve: come giocare con il gatto
- Consulenza breve: il mio gatto anziano
- Consulenza breve: come gestire un cucciolo
- Consulenza breve: come gestire un gatto special (con disabilità).
Divulgazione
Se invece vuoi conoscere più a fondo la natura del gatto:
Webinar e seminari di informazione e divulgazione sul mondo felino.
Collaborazioni
Con gattili ed associazioni animaliste, per adozioni, inserimenti, arricchimento ambientale e gestione di convivenze difficoltose.
Con comuni, associazioni e organizzazioni culturali, scuole per fare una corretta cultura felina.
Come funziona una consulenza completa?
Prima di qualsiasi intervento da parte del consulente è necessario che Micio faccia, o abbia fatto, un'accurata vista medico veterinaria.
Primo contatto
Scrivimi una mail all’indirizzo info@feliscatus.it o utilizza il modulo di contatto e spiegami la ragione per cui richiedi il mio intervento.
Prima di fissare l'appuntamento provvederò all'inoltro via e-mail di un questionario per la raccolta dettagliata di informazioni circa il contesto fisico e relazionale in cui vive il gatto. Oltre al questionario richiederò una serie di video utili a studiare la distribuzione delle risorse, la configurazione del territorio felino e la modalità di interazione relazione del gatto con l'umano, altri gatti o animali.
Dopo la ricezione del questionario compilato in formato elettronico e dei video richiesti, fisseremo l'appuntamento. Avrò bisogno di qualche giorno lavorativo per elaborare le informazioni raccolte e visionare i video.
Consulenza in presenza:
Piacenza, Pavia e Cremona.
Consulenza on-line: tutta Italia attraverso la piattaforma Google Meet.
Le consulenze in presenza in altre provincie o per distanze superiori ai 10 km sono soggette a trasferta.
Il giorno della consulenza
Ci incontreremo presso la tua abitazione, o in video-conferenza, nell’ora e nel giorno concordati.
L’incontro avrà una durata minima di un’ora, un’ora e mezza a seconda della situazione.
Ascolterò la storia del tuo gatto o dei tuoi gatti e della tua relazione con loro.
Visterò la tua casa che è il loro territorio, per osservarlo come farebbero loro, raccogliendo tutte quelle informazioni, come farebbe un detective, utili a risolvere il caso.
Suggerirò i primi accorgimenti utili per affrontare e gestire nell’immediato, la situazione, valutandone la fattibilità insieme a te e alla tua famiglia.
Il piano di intervento e follow-up
Entro qualche giorno lavorativo (al massimo una settimana) riceverai, via e-mail, un piano personalizzato di intervento con tutti i suggerimenti utili per affrontare e gestire la situazione.
Dopo circa tre/quattro settimane, ci risentiremo via telefono (o whatsapp), al fine di valutare i cambiamenti e i miglioramenti occorsi.
È necessario tempo e pazienza perché avvengano i cambiamenti.
La ridefinizione del piano di lavoro richiede una seconda consulenza (a prezzo scontato).
Come funziona una consulenza breve?
Primo contatto
Scrivimi una mail all’indirizzo info@feliscatus.it o utilizza il modulo di contatto e spiegami la ragione per cui richiedi il mio intervento.
La consulenza breve è solo online.
Consulenza on-line: tutta Italia attraverso la piattaforma Google Meet.
Il giorno della consulenza
Ci incontreremo in video-conferenza, nell’ora e nel giorno concordati.
L’incontro avrà una durata di 45 minuti.
Il dopo consulenza
La consulenza breve non prevede:
l'elaborazione e l 'inoltro di un piano di lavoro
il follow-up.

Andrea è stato molto attento e presente sul nostro caso, che non era sicuramente facile (gatta con problemi Comportamentali pregressi + trasloco). Abbiamo visto dei miglioramenti tangibili e concreti, abbiamo ampliato la nostra conoscenza sul mondo felino e sicuramente guadagnato un professionista molto valido!
Consigliato!
Cecilia Ferdenzi

Sono incinta e ho chiesto ad Andrea Vantadori di essere sostenuta e consigliata su come aiutare i miei due gatti ad adattarsi all'arrivo di un bambino. È stato da subito comprensivo e disponibile. Ho ricevuto consigli e strategie utili, chiari ed efficienti. Ne sono soddisfatta!
Marta Sisto

Ho conosciuto Andrea tramite Instagram..ho deciso di contattarlo avere dei consigli su come gestire gli spazi in casa e il gioco per la mia gattina scottish...ho conosciuto una persona preparata,molto gentile e disponibile...consigli preziosissimi...sono un veterinario,ho lasciato il contatto di Andrea anche ad alcuni miei clienti,che tutto"ora mi ringraziano...grazie mille
Davide Campidelli

Esperienza davvero unica! Persona davvero competente, seria e simpatica, mi segue passo passo e risponde a qualsiasi mio dubbio nell'inserimento di una gattina di Maine coon con una gatta di 9 anni, ormai abituata ad avere tutta la casa per sé. So che sarà difficile, ma sono sicuro che con la sua competenza l'inserimento della gattina sarà un successo!
Massimo Castelli
Domande frequenti
Qui di seguito puoi trovare le risposte alle domande più comuni.
Prenota una consulenza
Vuoi migliorare la convivenza con il tuo Micio?
Contattami, posso aiutarti!
Contattaci
Qui puoi prenotare la tua consulenza breve.
Nel caso ti servisse solo qualche suggerimento, sempre che la situazione a mio giudizio lo consenta, o volessi approfondire un aspetto in particolare, la consulenza breve fa al caso tuo.
MONDO GATTO
Un ciclo di quattro webinar per Gattofli Consapevoli
Newsletter
Se sei un amante dei gatti e vuoi scoprire segreti, curiosità e consigli per prenderti cura del tuo amico felino in modo consapevole?
Vuoi ricevere consigli utili e pratici su come migliorare la tua convivenza e la tua relazione con il tuo gatto?
La mia newsletter è fatta su misura per te!
Unisciti alla community di Gattofili Consapevoli e scopri insieme a noi come rendere la vita dei nostri amici a quattro zampe ancora più speciale.
La mia newsletter "Gattofili Consapevoli" fa al caso tuo.